
Iscrizioni
Il corso si tiene la giornata del 17 maggio 2023.
Iscrizioni entro il giorno 8 maggio 2023.
Costi
La quota di iscrizione al corso è fissata in 15 €. Il corso è gratuito per i soci delle tre Anffas bresciane (Brescia, Desenzano, Vallecamonica) e per i famigliari degli ospiti dei loro servizi.
Nota bene: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato oppure il candidato non sia tra quelli selezionati, Fobap restituirà l’intera cifra versata.
In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata (se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso); il 50% della cifra versata (se la disdetta non avviene entro i 7 giorni). Non ci sarà alcun rimborso se la disdetta non avverrà entro 7 giorni dall’inizio del corso.
Il pagamento può avvenire in uno dei seguenti modi:
- In contanti, presso la segreteria di Fobap Onlus (via Michelangelo, 405, Brescia), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
- Bonifico sul c/c n. 100000001861 intestato a Fobap Onlus, c/o Intesa San Paolo, IBAN: IT 96 C 03069 11255 100000001861, indicando nella causale il nome preciso del corso
- Con carta di credito sul sito, cliccando sul bottone PAGA ORA presente su questa pagina
Scarica il materiale del corso
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi alla tematica del progetto di vita, per lavoro o per interesse personale: operatori dei servizi sociali e socio sanitari, famigliari, insegnanti, assistenti all’autonomia.
Obiettivi
Il corso mira a sensibilizzare i partecipanti al tema del progetto di vita, fornendo le informazioni base: comprendere la normativa, il significato, le opportunità e le prospettive.
Contenuti
Il corso affronterà i seguenti temi:
– Inquadramento valoriale e normativo;
– Il costrutto di Qualità di Vita;
– Il processo della progettazione individualizzata.
Organizzazione
Il corso si tiene il 17 maggio 2023 dalle 15.00 alle 17.30.
Docenti
Simona Rapicavoli, assistente sociale specialista. Lavora da oltre 20 anni presso Anffas Brescia, impegnata in:
– gestione del SAI? (Servizio Accoglienza Informazione), che eroga prestazioni di segretariato sociale, consulenza legale e accompagnamento nei percorsi di promozione e tutela dei diritti;
– coordinamento e gestione del Servizio di Protezione Giuridica, mirato all’implementazione dell’Amministrazione di Sostegno attraverso attività informative, formative e di assistenza nel percorso ante e post nomina;
– attività di sensibilizzazione e di informazione;
– programmazione e gestione eventi formativi;
– progettazione sociale;
– coordinamento Agenzia Vita Indipendente, orientata all’implementazione della cultura e della metodologia della progettazione individuale ex art. 14 L. 328/2000.
Silvia Bergamini, laureata in Scienze dell’educazione, Assistente analista del comportamento, responsabile del Centro socio-educativo di Fobap, membro dell’Agenzia per la vita indipendente di Anffas Fobap, con ruolo di VMD e progettazione, formatrice.