
Iscrizioni
Il corso si tiene la giornata del 3 maggio 2023.
Iscrizioni entro il giorno 20 aprile 2023.
Costi
La quota di iscrizione al corso è fissata in 80 €.
Nota bene: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato oppure il candidato non sia tra quelli selezionati, Fobap restituirà l’intera cifra versata.
In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata (se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso); il 50% della cifra versata (se la disdetta non avviene entro i 7 giorni). Non ci sarà alcun rimborso se la disdetta non avverrà entro 7 giorni dall’inizio del corso.
Il pagamento può avvenire in uno dei seguenti modi:
- In contanti, presso la segreteria di Fobap Onlus (via Michelangelo, 405, Brescia), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
- Bonifico sul c/c n. 100000001861 intestato a Fobap Onlus, c/o Intesa San Paolo, IBAN: IT 96 C 03069 11255 100000001861, indicando nella causale il nome preciso del corso
- Con carta di credito sul sito, cliccando sul bottone PAGA ORA presente su questa pagina
Contenuti
La selettività alimentare è un disturbo che interessa spesso le persone con diagnosi di disturbo dello spettro dell’autismo. Esso interessa componenti fisiologiche, routine e abitudini alimentari.
Per potere progettare un intervento efficace è importante effettuare un’accurata valutazione iniziale sulla cui base definire le strategie di intervento.
Scopo del corso è presentare strumenti per la valutazione della selettività alimentare e strategie di dimostrata efficacia per l’intervento. Verranno presentati esempi di applicazioni cliniche dell’intervento.
Destinatari
Il corso si rivolge a psicologi, educatori, professionisti di discipline sanitarie ed educative che lavorano con minori, ragazzi, giovani adulti con disabilità e con diagnosi di disturbo dello spettro dell’autismo.
Obiettivi
Alla fine del corso il corsista sarà in grado di:
1. conoscere i principali modelli di intervento comportamentale sul disturbo della selettività alimentare con un focus specifico sul disturbo dello spettro dell’autismo;
2. identificare le variabili ambientali che contribuiscono e mantengono la selettività alimentare;
3. svolgere un’accurata valutazione delle abitudini alimentari e dei comportamenti connessi alla selettività alimentare sulla cui base sviluppare un progetto di intervento;
4. applicare interventi basati sulle evidenze scientifiche volti a migliorare il repertorio alimentare.
Organizzazione
Il corso, della durata di 8 ore, si tiene il 3 maggio 2023 dalle 9.00 alle 17.00. Prevede una parte di presentazione frontale dei contenuti teorici integrata con la presentazione e discussione di casi, lavoro in piccolo gruppo e presentazione di video.
Docenti
Arianna Ristallo