Fobap Onlus, su richiesta specifica di un ente costruisce percorsi formativi su “misura”, modulati e adattati alle specifiche esigenze del contesto. La formazione può essere di tipo didattico/frontale ma anche assumere uno stile laboratoriale, in cui protagonisti diventano le persone con disabilità e i loro pari.
Dalla richiesta alla realizzazione del corso

La formazione a richiesta in sintesi
- Docenti: collaboratori di Fobap Onlus, con esperienza pluriennale di lavoro con persone con disabilità e autismo e di gestione di percorsi formativi
- Sede: la struttura richiedente
- Costi, date, durata: da concordare con l’ente richiedente
Tipologia di corsi
- Obiettivi: imparare a comprendere le motivazioni che stanno alla base dei comportamenti problema e individuare strategie efficaci per affrontare situazioni critiche e gestire la classe, in particolare quando è presente un minore con disabilità
- Destinatari: gruppi di insegnanti e/o interi collegi docenti
- Modalità: frontale con visione di filmati, esempi pratici ed esercitazioni
- Durata: min 4 – max 16 ore
Quando in classe c’è un minore con autismo.
- Obiettivi: conoscere le caratteristiche principali del disturbo dello spettro autistico, gli elementi base della relazione, le modalità più efficaci per gestire le situazioni difficili
- Destinatari: gruppi di insegnanti / interi collegi docenti / gruppo classe
- Modalità: frontale / laboratoriale (in base alla tipologia di destinatari)
- Durata: min 2 – max 8 ore
Informatica e tempo libero
- Obiettivi: imparare a utilizzare Power Point per la creazione di interfacce interattive personalizzate che possono essere utilizzate dalla persona con disabilità per trascorrere alcuni momenti di tempo libero in maniera autonoma, utilizzando le immagini, i suoni e le animazioni che più gradisce.
- Destinatari: operatori di servizi per disabili, gruppi di insegnanti (max 10 persone)
- Modalità: laboratoriale
- Durata: min 6 – max 8 ore
L’alunno con disabilità: una risorsa per la classe
- Obiettivi: creare il contesto perché agli alunni si vivano come un gruppo che, approfondendo insieme le potenzialità e i bisogni di ognuno, crei le basi per una piccola comunità inclusiva.
- Destinatari: docenti e/o gruppo classe
- Modalità: frontale (con il gruppo insegnanti) / laboratoriale (con la classe)
- Durata: min 2 – max 8 ore
Gioco teatrale e movimento creativo in classe
- Obiettivi: costruire e rafforzare le relazioni all’interno del gruppo classe attraverso il movimento creativo e il gioco teatrale, in particolare nei contesti in cui sono presenti bambini con disabilità
- Destinatari: gruppo classe
- Modalità: laboratoriale
- Durata: min 4 – max 16 ore
Arte terapia
- Obiettivi: facilitare l’espressione e la rielaborazione di emozioni e sentimenti attraverso i materiali e le tecniche artistiche
- Destinatari: gruppi di operatori della disabilità, bambini, adolescenti con disabilità lieve (min 6 – max 8 persone)
- Modalità: laboratoriale
- Durata: min 10 – max 16 ore
Diversamente danza
- Obiettivi: orientare, attraverso il metodo espressivo/corporeo della Danceability, verso pratiche di inclusione della diversità attraverso il movimento e l’ascolto
- Destinatari: persone con disabilità, operatori, insegnanti, ecc. (min 6 – max 20 partecipanti)
- Modalità: laboratoriale
- Durata: 10 ore
Lavoro in gruppo/gruppo di lavoro
- Obiettivi: aiutare gli operatori della disabilità a migliorare le loro capacità comunicative e relazionali, di gestione del conflitto e di negoziazione, per essere in grado di utilizzarle nel rapporto con i colleghi ma anche con le persone con disabilità, i famigliari, i volontari
- Destinatari: gruppi di operatori/insegnanti (min 6 – max 10)
- Modalità: laboratoriale
- Durata: min 10 – max 20 ore
L’ente richiedente può proporre l’attivazione di altri corsi oltre a quelli indicati. Sarà compito di Fobap valutare la possibilità effettiva di organizzarli.