• Fondazione Bresciana Assistenza Psicodisabili a marchio

Servizi per la disabilità

Informazioni

Fobap Onlus si prende cura di persone con disabilità intellettiva e relazionale, gestendo servizi socio assistenziali e socio sanitari, per minori e adulti, e collabora, nella realizzazione della sua mission, con diversi enti e associazioni (Neuropsichiatria infantile, Asl, Scuole, Comuni, Università, Enti del Terzo Settore). Ad oggi segue circa 430 persone con disabilità.
Anni di lavoro a contatto con le famiglie, gli insegnanti, gli operatori, hanno reso forte la convinzione che la formazione sistematica e mirata di tutti coloro che si relazionano con le persone con disabilità sia una della modalità più significative per migliorare il loro benessere e per garantire interventi educativi efficaci.
Per questo motivo, a partire dall’anno 2013, Fobap Onlus ha deciso di proporre  annualmente al territorio un ricco catalogo di iniziative formative, rivolte a famigliari, insegnanti, operatori e professionisti del settore, e gestite da  docenti di  comprovata esperienza e qualità.

Enti promotori

FOBAP Onlus – Fondazione Bresciana Assistenza Psicodisabili – si è costituita nel 1982 su iniziativa dell’Anffas Brescia, di cui è il braccio operativo. Si prende cura di persone con disabilità intellettiva e relazionale, gestendo servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, per minori e adulti, ambulatoriali, diurni e residenziali e collabora, nella realizzazione della sua mission, con diversi enti e associazioni (Neuropsichiatria infantile, ATS, ASST, Scuole, Comuni, Università, Enti del Terzo Settore). Ad oggi segue circa 430 persone con disabilità.

ANFFAS Brescia Onlus è una delle 166 Associazioni che compongono la base sociale di ANFFAS Onlus, Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale. L’associazione, attiva a Brescia dal 1966, ha la finalità di promuovere la cultura dei diritti delle persone con disabilità, esercitando nell’ambito della comunità un ruolo di cittadinanza attiva e di advocacy. Le sue attività spaziano dal segretariato sociale alla formazione, concentrando nel- la tutela dei diritti e nella promozione dei servizi il proprio ambito di elezione.

In collaborazione con:

  • Anffas Onlus Nazionale
  • U.O. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Spedali Civili di Brescia
  • Cattedra e Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento di Scienze Cliniche e Speri- mentali – Università degli Studi di Brescia
  • Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia
  • Ordine dei Medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Brescia
  • Consorzio degli autonomi enti a marchio Anffas La Rosa Blu – società cooperativa
  • IESCUM – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento umano

Comitato scientifico

Simone Antonioli – direttore tecnico di Fobap Onlus

Elisa Maria Fazzi – direttore dell’unità operativa di NPIA-ASST Spedali Civili di Brescia e della cattedra di Neuropsichiatria Infantile – Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia

Flavia Maffezzoni – referente Area bisogni educativi speciali dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia

Ottavio Di Stefano – presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia

Simona Rapicavoli – assistente sociale di Anffas Brescia Onlus

Destinatari

I corsi sono aperti a tutti coloro che si prendono cura delle persone con disabilità o sono interessati ad approfondirne la conoscenza. Alcuni corsi sono rivolti anche alle persone con disabilità.

Sedi

I corsi si svolgono principalmente in queste sedi dotate di parcheggio:

  • Fobap Onlus e Anffas Brescia Onlus, via Michelangelo, 405 – Brescia
  • Università degli Studi di Brescia – Sede di Medicina, viale Europa, 11 – Brescia
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia,via Lamarmora, 167 – Brescia
  • Polo territoriale di Neuropsichiatria infantile, via Maiera 21 – Brescia
  • Villa Zanardelli, via Roma, 61 – Toscolano Maderno (BS)

Iscrizioni e pagamento

Le iscrizioni si ricevono:

  • direttamente sul sito www.fobap.it, nella pagina del corso a cui s’intende partecipare
  • presso la segreteria di Fobap Onlus, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 (tel. 030.2319071)
  • per e-mail all’indirizzo: formazione@fobap.it

 

Il pagamento può avvenire nel seguente modo:

  • contanti o assegno (direttamente in segreteria)
  • bonifico sul c/c intestato a Fobap Onlus, c/o Intesa San Paolo, IBAN: IT 96 C 03069 11255 100000001861, indicando nella causale il nome preciso del corso
  • direttamente sul sito www.fobap.it, nella pagina del cor- so di formazione scelto cliccando PAGA ORA.

L’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società.

Sono previsti sconti e agevolazioni per i soci di Anffas Brescia Onlus, per i familiari di persone accolte nei servizi Fobap e per gli operatori Fobap.

Attestato di frequenza

Al termine di ogni corso verrà rilasciato a tutti gli iscritti che hanno partecipato almeno al 75% delle lezioni, l’attestato di frequenza. Per i corsi in cui è previsto il superamento di un esame finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione.

Valutazione dei percorsi formativi

Ci interessa il parere di ogni corsista!
Ogni corso prevede la compilazione, da parte dei discenti, di una scheda di valutazione del docente e dell’iniziativa formativa.
Questo ci permette di organizzare corsi sempre più vicini alle vostre esigenze.

Carta del Docente

Anffas Onlus è stata riconosciuta quale ente accreditato e qualificato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quale soggetto che offre formazione per lo sviluppo delle competenze del personale del comparto scuola, ai sensi della direttiva ministeriale n.170/2016.
Tale direttiva istituisce un nuovo strumento denominato “Carta del docente”, ossia una carta elettronica assegnata ai soli docenti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali che avranno la possibilità di utilizzare tale carta dal primo settembre al 31 agosto di ciascun anno scolastico. La Carta ha un importo nominale di 500 € annui che possono essere utilizzati ai fini dell’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I docenti potranno utilizzare la Carta per tutti i corsi a catalogo che hanno il simbolo MIUR – Carta del docente, iscrivendosi direttamente alla piattaforma digitale per la formazione (www.sofia.istruzione.it).

COPYRIGHT © 2015 FOBAP ONLUS. ALL RIGHTS RESERVED.. \\ C.F. 98012300178 - P. IVA 03475770172 \\ Cookies and privacy policy
Design & Development by ALL Creative Agency

Dona ora
Paypal button
Pagamento del Corso
EASY TO READ - LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE

Progetto in corso di sviluppo


Il linguaggio facile da leggere è un linguaggio che aiuta le persone a leggere e capire le informazioni difficili.
Le informazioni facili da leggere sono importanti per la vita delle persone con disabilità.
Le informazioni facili da leggere aiutano le persone a trovare le cose che hanno bisogno di sapere.
Le aiutano a prendere delle decisioni e a fare delle scelte.
Con il linguaggio facile da leggere la formazione permanente può diventare più facile da frequentare per le persone con disabilità intellettiva.
Anffas sta lavorando ad un progetto importante sul linguaggio facile da leggere.
Questo progetto si chiama "Easy to read".