Il Centro ABA è nato nel 2021 per iniziativa delle famiglie dell’associazione L’ABAF APS. Si rivolge a minori che abbiano avuto una diagnosi di disturbo del neurosviluppo valutata dal medico specialista struttura accreditata, con priorità per diagnosi di disturbi dello spettro autistico, che siano soci de L’ABAF APS e che siano in regola con il pagamento degli oneri associativi.
Sono offerti interventi educativi diretti – centrati sull’individuo – e indiretti – orientati alle persone che vivono con il bambino (famiglia e caregivers) e agli altri contesti significativi (prioritariamente la scuola, ma anche luoghi del tempo libero e dell’associazionismo). Il Centro intende fondare gli interventi abilitativi sulla filosofia evidence based. In particolare, i riferimenti principali del Centro sono: l’approccio ABA (Applied Behavior Analysis), il modello ESDM (Early Start Denver Model), e l’insieme delle strategie psicoeducative derivanti dal programma TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Related Communication Handicapped Children).
CARATTERISTICHE GENERALI
Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.30, per 230 giorni l’anno. La giornata è scandita in interventi diretti e indiretti.
Gli interventi diretti sono quelli in cui gli operatori lavorano con il minore, solitamente presso il Centro, ma anche, per bisogni temporanei, al domicilio e nel territorio. Mirano, in generale, ad incrementare le abilità di vita del soggetto, per favorire il suo miglior adattamento nei contesti di vita. Le attività proposte riguardano apprendimenti nel campo delle autonomie personali, comunicative, di tempo libero, cognitive, sociali e relazionali.
Gli interventi indiretti sono rivolti al contesto di vita del minore (famigliari, insegnanti, operatori del territorio…) che affiancano, consolidano ed integrano la presa in carico, incrementando l’efficacia dell’intervento abilitativo e facilitando la generalizzazione degli apprendimenti.
Ogni bambino è accolto in uno dei seguenti moduli: INTENSIVO, MEDIO, BASE, CONSULENZA. I moduli sono organizzati per fascia d’età, in linea con le linee guida internazionali e il Piano operativo regionale autismo, anche se rimane possibile, a seguito di valutazione, individuare percorsi personalizzati in base al bisogno del minore. Vi è la possibilità, a seguito della valutazione della responsabile, di integrare i quattro moduli disponibili con interventi di piccolo gruppo.