-
L’Orto in Cascina Mensi – Buoni prodotti per una comunità solidale
- Attività
- Dona Ora

PROGETTO ATTIVO DAL 2019
Il progetto di Cascina Mensi nasce grazie al dono di un cascinale da parte del sig. Faustino Mensi. La struttura comprende un grande fabbricato, adiacente al centro abitato, con annesso un terreno di quasi 9.000 metri quadrati situato a Montirone.
Negli ultimi decenni si è sviluppato un nuovo modello agricolo, non solamente legato alla produttività, ma che mira ad avere una visione più globale di eco-sostenibilità. Un nuovo approccio che opera nel rispetto della terra, della salute, delle persone e della comunità. Da qui nasce l’idea dell’agricoltura sociale, cioè di quell’insieme di attività rieducative, riabilitative, aggregative, socializzanti, formative e di inserimento lavorativo, svolte in un ambiente agricolo, che coinvolgono persone con disabilità fisica, psichica, sensoriale.
L’agricoltura sociale offre la possibilità di realizzare percorsi riabilitativi e inclusivi in cui l’individuo non è un beneficiario passivo di un servizio sociale, ma diviene lui stesso soggetto attivo del proprio benessere.
Da 5 anni anche noi abbiamo intrapreso questo esperimento di agricoltura sociale, iniziando con una decina di persone con disabilità; un progetto che nel tempo si è ampliato e arricchito.
Ad oggi infatti la Cascina è attiva tutti i giorni, collaborano con noi 5 servizi di Fobap e quasi 40 ragazzi. Da maggio abbiamo attivato un gruppo di 6 ragazzi che frequentano esclusivamente la cascina (IPAD-SDI), altri 4 sono coinvolti attraverso misure individuali (IPAD, SDI, home care Premium, B1, fondo inclusione). Gli educatori presenti sono 3.
Sicuramente, uno dei punti di forza della cascina è la possibilità di avere ampi spazi all’aperto, circondati dal verde, e di essere un contesto accogliente e domestico. La Cascina, infatti, assomiglia molto poco dal punto di vista estetico ad uno dei nostri servizi, è una normale abitazione, ed è proprio questo aspetto, unito al fatto di offrire delle attività occupazionali legate al mondo agricolo, che si svolgono principalmente all’esterno, che ci ha permesso di coinvolgere e costruire progetti continuativi nel tempo per dei ragazzi che non si riconoscono nei servizi tradizionali.
Il lavoro agricolo permette di coinvolgere tante abilità diverse, perché può svolgersi direttamente in campo ma anche semplicemente sotto il portico restando seduti a sgranare il mais, i piselli, seminare, pulire le patate o sfogliare le piante aromatiche che essicchiamo per le tisane e il sale aromatico.
La fatica del lavoro in campo, per tanti ragazzi, è stata vitale: la fatica della terra ti riporta a contatto con il tuo corpo e con la vita che hai intorno, anche con quella vegetale, ti fa ritrovare con le mani sporche, la fame da lupi e la testa libera dei pensieri! Inoltre il fatto di produrre qualcosa e di mangiarselo è per molti un’esperienza gratificante che restituisce il frutto del proprio impegno.
Il processo di inclusione sociale in cascina è sempre avvenuto con un moto contrario rispetto a come lo intendiamo solitamente: in questi anni non siamo stati noi ad uscire all’esterno ma è stato il mondo ad entrare in Cascina con il pretesto di partecipare a delle attività, agli eventi e soprattutto per comprare le verdure che produciamo. La vendita ci ha permesso di costruire legami significativi con la comunità e ha dato la possibilità ai ragazzi di accogliere le persone con un ruolo ben preciso all’interno della società e di sviluppare un senso di appartenenza ad un luogo vivo che crea qualcosa di buono. Perché l’obiettivo è che le persone comprino le nostre verdure non perché siamo Fobap Anffas ma perché le verdure sono sane e di qualità. Viene, infatti, attuata un’agricoltura rigenerativa che rispetta la terra e le persone: non vengono usati veleni chimici. A fine anno si arriverà anche al marchio di Biologico.
Il lavoro delle nostre mani viene comprato e mangiato dalle persone!
Il nostro obiettivo è mantenere e consolidare sempre più il lavoro realizzato ma è anche quello di aprirci, di essere noi, adesso, a fare un movimento verso il mondo e riuscire a collaborare con l’esterno nella logica di renderci utili e importanti per il paese.
Infine, dobbiamo assolutamente dire che tutta la mole di lavoro per la gestione della struttura e della parte verde è resa possibile grazie ai volontari che ci aiutano.
Vi aspettiamo a trovarci!
Via Borgosatollo, 34
Montirone (Bs)
+39 331.9334762
cascinamensi@fobap.it
COPYRIGHT © 2015 FOBAP ONLUS. ALL RIGHTS RESERVED.. \\ C.F. 98012300178 - P. IVA 03475770172 \\ Cookies and privacy policy
Design & Development by ALL Creative Agency