Il CDD “Italo e Beatrice Gnutti” 4 ha deciso di ideare e organizzare un luogo, all’interno di una delle serre in Brescia via Michelangelo 405, in cui le persone con disabilità fossero coinvolte in un laboratorio del riuso, che offrisse loro un percorso educativo volto ad apprendere ed esercitare quelle competenze di tipo domestico e sociale utili alla vita autonoma. In tal senso il laboratorio ha una duplice finalità: coinvolgere le persone che frequentano il servizio in un’attività concreta, costruttiva e di compartecipazione e far acquisire conoscenze ed abilità che possono essere utili per la loro indipendenza.
Si sono delineati i diversi compiti e le conseguenti competenze necessarie per eseguirli: selezione degli abiti, individuazione dei capi da lavare, da stirare, da rammendare, riordino dei capi nello spazio espositivo, tenuta e cura dello spazio. L’apertura del laboratorio a visitatori, collaboratori e familiari permette alle persone con disabilità che partecipano al progetto di calarsi in una situazione sociale realistica sia per la gestione dell’attività che per le dinamiche relazionali che questa offre.