Progetto estate 2017: un’esperienza positiva
Il Progetto Estate di Fobap si è consolidato anche nell’estate 2017 per rispondere alla esigenza delle famiglie e dei ragazzi con disabilità di fruire di attività di svago e di incontro. Si è cercato di rispondere al bisogno segnalato dal Comune di Brescia di attivare proposte animative per giovani disabili che faticano a gestire il tempo libero in autonomia, dopo la conclusione dell’anno scolastico.
La proposta si è articolata nelle tre settimane centrali di luglio, dal 10 al 28, con possibilità individualizzata di frequenza. I giovani che hanno partecipato al progetto sono stati suddivisi in tre gruppi.
Le attività proposte, coerenti a criteri di flessibilità e scelta, hanno cercato di intercettare i desideri espressi dai ragazzi nelle precedenti esperienze.
Hanno usufruito delle attività progettuali ben 18 giovani persone con disabilità.
Il Progetto Estate 2017 è stato un’esperienza positiva sia per i ragazzi iscritti sia per i volontari.
L’inclusione sociale, garantita dalla presenza dei ragazzi delle superiori volontari, è l’obiettivo a cui si tendeva ed è stato pienamente raggiunto. Il gruppo dei volontari era costituito da ragazzi e ragazze dai 15 ai 20 anni ed è stata garantita la presenza di 12 volontari a settimana. I volontari si sono rivelate figure fondamentali in quanto hanno supportato le attività e coinvolto i ragazzi in ogni aspetto del progetto.
Le attività esterne programmate, alle quali hanno partecipato gli ospiti in base alla programmazione dei singoli gruppi, sono state:
- Piscina Spiaggia 91
- Lago Toscolano Maderno
- Parco Castelli
- Centro di Brescia
- Parco faunistico Le Cornelle
- Monte Maddalena
- Parco delle Vincellate – Pontevico
- Parco Acquatico Cavour – Valeggio sul Mincio
- “Seguendo il carrozzone”: viaggio con il carrozzone e arrivo in paese presso Gussago e presso Collebeato
Le attività interne hanno previsto:
- Attività artistiche: pasta di sale, creazione di puzzle personalizzati, vasetti di sale colorato, dvd con le fotografie e video del progetto, disegni
- Attività domestiche: spesa presso il supermercato, attività di cucina, gestione dei luoghi di vita
- Attività ricreative: giochi sportivi (calcio, pallavolo, hockey su prato, percorsi), giochi di squadra, giochi di società, caccia al tesoro e giochi d’acqua, giochi di gruppo con gli studenti del Liceo De André
- Attività presso l’oratorio: giochi al parco, giochi in oratorio con varie proposte adeguate agli iscritti, creazione fiori di carta crespa e realizzazione di un telo espositivo a conclusione del progetto
- Laboratorio di cucina e pasticceria condotto da un cuoco
- Incontro con la musica: pianoforte e percussioni condotto da un esperto (con partecipazione ragazzi dell’oratorio).