
Iscrizioni
Entro il 23 novembre 2023.
La domanda d’iscrizione sarà ritenuta valida dalla data in cui il corsista effettuerà il pagamento del corso (farà fede la data del bonifico).
NB: il corso sarà realizzato solo al raggiungimento di 10 partecipanti.
Costi
Il costo è di € 20, gratuito per i soci di Anffas Brescia e per coloro che frequentano i servizi e i progetti di Fobap Anffas (l’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società).
La quota comprende tutte le attività e il materiale didattico.
La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio del corso il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
- Bonifico sul c/c intestato a Anffas Brescia Onlus, IBAN: IT18 W086 7611 2010 0000 0231 814, indicando nella causale il nome preciso del corso;
- In contanti o assegni, presso la segreteria di Fobap (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
- Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.
NB: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato o nel caso in cui l’iscrizione sia in soprannumero, Fobap restituirà l’intera cifra versata. In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso; il 50% della cifra versata se la disdetta avviene a meno di 7 giorni dall’inizio del corso. In caso di mancata disdetta, non ci sarà alcun rimborso.
Obiettivi
Il webinar del mercoledì è una serie di brevi appuntamenti online, della durata di 120’, per fare insieme cultura: si affrontano temi educativi, sociali e civili in modo semplice e alla portata di tutti. Non sostituisce iniziative formative più complete ed articolate – che rimangono indispensabili per chi pratica il complesso mestiere dell’educare – ma rappresenta un’occasione per avvicinarsi a tematiche di rilievo grazie al confronto con esperti del settore.
Metodologia
Inizia alle ore 17 su piattaforma Zoom e si articola così: 90’ di didattica, normalmente suddivisa in due parti di 45’, e 30’ di confronto aperto.
Destinatari
Aperto ad operatori, insegnanti, assistenti all’autonomia, famiglie e a chiunque è interessato ad avere una buona introduzione o un qualificato approfondimento rispetto a temi inerenti all’accompagnamento, sostegno ed inclusione delle persone con disabilità e autismo.
Contenuti
Parliamo di legge 112-Dopo di noi ha lo scopo di fare il punto sulla Legge 112 del 2016 (la cosiddetta legge sul Dopo di noi), rispondendo ad alcune domande: a che punto siamo con la sua applicazione? Quali punti di forza e criticità? Come è possibile accedervi? La legge 112 è per tutti? Quali opportunità offre? Quale rapporto tra legge 112 e frequenza dei servizi socio sanitari e socio assistenziali accreditati?
Questi e altri interrogativi che emergeranno dal confronto con i partecipanti saranno l’oggetto di questo breve approfondimento di una legge che ha rappresentato una svolta nell’ambito dell’accompagnamento delle persone con disabilità.
Docente

Simona Rapicavoli, Assistente sociale specialista.
Lavora da oltre 20 anni presso ANFFAS Brescia, impegnata in:
– gestione del SAI? (Servizio Accoglienza Informazione), che eroga prestazioni di segretariato sociale, consulenza legale e accompagnamento nei percorsi di promozione e tutela dei diritti;
– coordinamento e gestione del Servizio di Protezione Giuridica, mirato all’implementazione dell’Amministrazione di Sostegno attraverso attività informative, formative e di assistenza nel percorso ante e post nomina;
– attività di sensibilizzazione e di informazione;
– programmazione e gestione eventi formativi;
– progettazione sociale;
– coordinamento Agenzia Vita Indipendente, orientata all’implementazione della cultura e della metodologia della progettazione individuale ex art. 14 L. 328/2000.