
Iscrizioni
Entro il 23 settembre 2023.
La domanda d’iscrizione sarà ritenuta valida dalla data in cui il corsista effettuerà il pagamento del corso (farà fede la data del bonifico).
Costi
Il costo è di € 20 (l’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società).
La quota comprende tutte le attività e il materiale didattico.
La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio del corso il pagamento può avvenire con una delle seguenti modalità:
- Bonifico sul c/c intestato a Anffas Brescia Onlus, IBAN: IT18 W086 7611 2010 0000 0231 814, indicando nella causale il nome preciso del corso;
- In contanti o assegni, presso la segreteria di Fobap (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
- Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.
NB: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato o nel caso in cui l’iscrizione sia in soprannumero, Fobap restituirà l’intera cifra versata. In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso; il 50% della cifra versata se la disdetta avviene a meno di 7 giorni dall’inizio del corso. In caso di mancata disdetta, non ci sarà alcun rimborso.
Obiettivi
Il webinar del mercoledì è una serie di brevi appuntamenti online, della durata di 120’, per fare insieme cultura: si affrontano temi educativi, sociali e civili in modo semplice e alla portata di tutti. Non sostituisce iniziative formative più complete ed articolate – che rimangono indispensabili per chi pratica il complesso mestiere dell’educare – ma rappresenta un’occasione per avvicinarsi a tematiche di rilievo grazie al confronto con esperti del settore.
Metodologia
Inizia alle ore 17 su piattaforma Zoom e si articola così: 90’ di didattica, normalmente suddivisa in due parti di 45’, e 30’ di confronto aperto.
Destinatari
Aperto ad operatori, insegnanti, assistenti all’autonomia, famiglie e a chiunque è interessato ad avere una buona introduzione o un qualificato approfondimento rispetto a temi inerenti all’accompagnamento, sostegno ed inclusione delle persone con disabilità e autismo.
Contenuti
Parliamo di asperger ha lo scopo di far entrare le persone nel mondo Asperger e di fare iniziare a comprendere cosa significhi avere un funzionamento neurodivergente di questo tipo, in che modo la mente autistica e il suo modo di navigare il mondo sociale sia manifestazione non di patologia ma di appartenenza a una cultura diversa, che determina sì disabilità, compromissioni, fatiche ma anche punti di forza da valorizzare. Una cultura diversa che dobbiamo imparare a conoscere. Parleremo quindi di clinica, cioè delle caratteristiche di funzionamento sociale, comportamentali, emotive, cognitive, ecc. attraverso esempi concreti e di come ogni persona Asperger è diversa una dall’altra uscendo da stereotipi ancora troppo presenti sullo spettro dell’autismo.
Docente
Cristina Motta, laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’ Università degli Studi di Milano, dal marzo 1999 al giugno 2014 ha lavorato come Neuropsichiatra infantile del Team Autismo all’U.O. Neuroriabilitazione 2 di Psicopatologia dell’Età Evolutiva dell’I.R.C.C.S. Eugenio Medea- Associazione La Nostra Famiglia (Bosisio Parini, LC), dove si è occupata di diagnosi, trattamento e presa in carico riabilitativa dei bambini con disturbi dello spettro autistico e di formazione, ed era referente per la sindrome di Asperger. Dal settembre al dicembre 2001 ha avuto un’esperienza lavorativa e formativa alla Division T.E.A.C.C.H. (Division for Treatment and Education of Autistic and Related Communication-Handicapped Children), Division of the Department of Psychiatry, School of Medicine, The University of North Carolina at Chapel Hill, USA. Dal 2014 esercita a Milano come libera professionista con l’équipe che ha creato, AspergerLab Milano.