
Iscrizioni
Entro il 25 settembre 2023.
Costi
40 € (gratuito per i soci delle tre Anffas bresciane e per i familiari degli ospiti dei loro servizi).
L’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società.
La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio di ogni edizione del corso:
- Bonifico sul c/c intestato a Anffas Brescia Onlus, IBAN: IT18 W086 7611 2010 0000 0231 814, indicando nella causale il nome preciso del corso;
- In contanti o assegni, presso la segreteria di Fobap (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
- Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.
NB: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato o nel caso in cui l’iscrizione sia in soprannumero, Fobap restituirà l’intera cifra versata. In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso; il 50% della cifra versata se la disdetta avviene a meno di 7 giorni dall’inizio del corso. In caso di mancata disdetta, non ci sarà alcun rimborso.
I parent training di Fobap Anffas sono esperienze di sostegno genitoriale di gruppo, finalizzate a supportare la famiglia nella crescita e nello sviluppo di una persona con disabilità e autismo.
Alcune di queste proposte hanno un taglio informativo: il professionista trasmette al genitore nozioni scientificamente e clinicamente valide.
Altre hanno un orientamento educativo: l’obiettivo principale è aiutare i genitori ad apprendere strategie pratiche utili ad avviare processi di cambiamento nell’accompagnamento del proprio famigliare.
Altre ancora hanno il loro centro nel sostegno emotivo dei genitori: l’attenzione non è posta sulle competenze da mettere in campo nella relazione con il parente bensì sulla creazione di uno spazio di ascolto e confronto, dove poter portare i propri vissuti ed emozioni e sperimentare sostegno reciproco.
“Spazio siblings – giovani adulti” si colloca in questa terza categoria: vuole essere un’opportunità per i fratelli giovani adulti di persone con disabilità di condivisione e di ascolto. I contenuti del gruppo non saranno decisi e scelti a priori ma saranno declinati in base alle esigenze dei partecipanti e si centreranno sulle emozioni, difficoltà, paure, dubbi che accompagnano la relazione, il rapporto con il proprio fratello/sorella durante le diverse fasi della vita fino ad arrivare alla sostituzione del genitore anziano nella presa in carico della persona.
Destinatari
Fratelli (età minima 18 anni) di persone con disabilità e autismo giovani e adulte. Il gruppo dovrà essere composto da minimo 8, max 15 persone.
Organizzazione
Il corso dura 8 ore e si ritrova nei seguenti giorni: 10 e 24 ottobre, 7 e 21 novembre 2023 dalle ore 17.30 alle 19.30.
Docente
Roberta Speziale, psicologa e psicoterapeuta, consulente scientifica di Anffas nazionale, con particolare riferimento ai temi della qualità della vita, della progettazione e del sostegno alle famiglie, formatrice, sorella di una persona con disabilità