
Iscrizioni
Entro il 22 gennaio 2024.
Costi
20 € (gratuito per i soci di Anffas Brescia e per coloro che frequentano i servizi e i progetti di Fobap-Anffas).
L’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società.
La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio di ogni edizione del corso:
- Bonifico sul c/c intestato a Anffas Brescia Onlus, IBAN: IT18 W086 7611 2010 0000 0231 814, indicando nella causale il nome preciso del corso;
- In contanti o assegni, presso la segreteria di Fobap (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
- Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.
NB: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato o nel caso in cui l’iscrizione sia in soprannumero, Fobap restituirà l’intera cifra versata. In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso; il 50% della cifra versata se la disdetta avviene a meno di 7 giorni dall’inizio del corso. In caso di mancata disdetta, non ci sarà alcun rimborso.
Il webinar del mercoledì è una serie di brevi appuntamenti online, della durata di 120’, per fare insieme cultura: si affrontano temi educativi, sociali e civili in modo semplice e alla portata di tutti. Non sostituisce iniziative formative più complete ed articolate – che rimangono indispensabili per chi pratica il complesso mestiere dell’educare – ma rappresenta un’occasione per avvicinarsi a tematiche di rilievo grazie al confronto con esperti del settore.
Contenuti
Parliamo di “siblings” ha lo scopo di riflettere e condividere riflessioni ed esperienze sulla condizione dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità, provando a rispondere ad alcune domande: cosa significa essere sorelle e fratelli di persone con disabilità nelle diverse fasi della vita? Quali sono le emozioni che i siblings più frequentemente provano nei confronti dei loro fratelli/sorelle con disabilità? Cosa accade quando nella relazione fraterna con persone disabili, si diventa adulti? Quali rischi e opportunità?
Destinatari
Operatori, insegnanti, assistenti all’autonomia, famiglie e a chiunque è interessato ad avere una buona introduzione o un qualificato approfondimento rispetto a temi inerenti all’accompagnamento, sostegno ed inclusione delle persone con disabilità e autismo.
Organizzazione
Il webinar del mercoledì inizia alle ore 17 su piattaforma Zoom e si articola così: 90’ di didattica, normalmente suddivisa in due parti di 45’, e 30’ di confronto aperto.
Docente
Roberta Speziale, psicologa e psicoterapeuta, Componente centro studi giuridici e sociali di Anffas nazionale, consulente scientifica con particolare riferimento ai temi della qualità della vita, della progettazione e del sostegno alle famiglie, formatrice, sorella di una persona con disabilità.