
Iscrizioni
Entro il 21 ottobre 2022.
Costi
70 €
Nota bene: il corso è gratuito per coloro che seguono le persone accolte nei servizi di Fobap Onlus, per i soci di Anffas Brescia Onlus e per i genitori dei bambini che sono seguiti da Spazio autismo di Valle Camonica.
L’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società.
La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio di ogni edizione del corso:
- Sul conto corrente n. 100000001861, Istituto di Credito: INTESA SANPAOLO, Agenzia: N. 17, VIA MASACCIO, BRESCIA, IBAN: IT 96 C 03069 11255 100000001861
- In contanti, presso la segreteria di Fobap onlus (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
- Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.
Scarica il materiale del corso
Il corso ha l’intento di formare i famigliari alle buone pratiche di relazione e di presa in carico di persone con disturbi dello spettro autistico.
Destinatari
Famigliari (genitori, zii, nonni, ecc.) di bambini, giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico.
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base inerenti alle caratteristiche del disturbo autistico e ai trattamenti fondati su solide basi scientifiche; approfondire le strategie educative più efficaci per entrare in relazione con bambini e ragazzi autistici e per affrontare i comportamenti problema.
Contenuti
Il percorso di formazione affronterà diverse tematiche, quali: autismo: caratteristiche del disturbo, i trattamenti per l’autismo, la comunicazione, relazione e intersoggettività, i comportamenti problema.
Organizzazione
Il corso dura 12,5 ore. Le lezioni si terranno una volta a settimana, in modalità blended, la mattina, dalle 9.00 alle 11.30, nelle seguenti date: 26 ottobre, 2, 9, 16 e 23 novembre 2022.
Il corso è gratuito per i genitori dei bambini che sono seguiti da Spazio autismo di Valle Camonica.
Docenti
Paola Mattei, Simone Antonioli, Federica Romano, Francesca Gerosa, Mariella Fenini.