
Iscrizioni
Il corso si svolge nelle giornate del 26 maggio, 9 e 23 giugno 2022 dalle 13.30 alle 17.30.
Iscrizioni entro il 18 maggio 2022.
Costi
100 €.
L’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società.
La quota comprende tutte le attività didattiche e il materiale didattico presente.
Nota bene: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato oppure il candidato non sia tra quelli selezionati, Fobap restituirà l’intera cifra versata.
In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata (se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso); il 50% della cifra versata (se la disdetta non avviene entro i 7 giorni). Non ci sarà alcun rimborso se la disdetta non avverrà entro 7 giorni dall’inizio del corso.
Il pagamento può avvenire in uno dei seguenti modi:
- In contanti, presso la segreteria di Fobap Onlus (via Michelangelo, 405, Brescia), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
- Bonifico sul c/c n. 100000001861 intestato a Fobap Onlus, c/o Intesa San Paolo, IBAN: IT 96 C 03069 11255 100000001861, indicando nella causale il nome preciso del corso
- Con carta di credito sul sito, cliccando sul bottone PAGA ORA presente su questa pagina
Scarica il materiale del corso
Non solo tecniche: lavorare su di sé per un’azione efficace in ambito personale e professionale
Tutte le professioni educative e di aiuto hanno la caratteristica unica di coinvolgere profondamente la persona sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista personale. La letteratura scientifica ci dice che potenziare la consapevolezza delle proprie reazioni interne automatiche all’interno del contesto lavorativo quotidiano può incrementare di molto l’impatto delle abilità tecniche del professionista in ambito sociale.
Destinatari
Educatori, psicologi, operatori della disabilità in genere, genitori.
Obiettivi
Allenare la propria agilità emotiva e flessibilità psicologica, al fine di perseguire in modo più efficace i propri obiettivi personali e professionali anche in situazioni difficili, dando meno spazio ai pensieri negativi e dedicando più risorse attentive alle opportunità presenti nel contesto in cui si vive e lavora.
Contenuti
Che cosa ci dice la scienza sul funzionamento umano: come l’evoluzione ha modellato mente ed emozioni umane;
– Il lato oscuro di emozioni e pensieri: come prendere il meglio e riconoscere e disarmare il peggio?
– Volevo andare a Genova e mi sono trovato a Ginevra: disinnescare il pilota automatico, monitorare le coordinate di viaggio e scegliere dove voglio andare.
– Allenare l’agilità emotiva: fare spazio ai compagni di viaggi sgraditi per agire in modo efficace anche in situazioni difficili.
– Consapevolezza emotiva, defusione cognitiva, mettere in atto azioni centrate sui propri valori
Organizzazione
Il corso si terrà in presenza (in caso di modifica della situazione pandemica o di nuove disposizioni delle autorità competenti si terrà in modalità a distanza) ed è rivolto a un gruppo di massimo 25 persone, così da rispettare le misure di sicurezza previste per la prevenzione del contagio da Covid-19, favorire l’interazione tra i partecipanti e mantenere il taglio pratico della formazione.
NB: nel caso in cui i partecipanti superassero le 20 unità si valuterà, in base al numero degli iscritti, se organizzare un secondo gruppo nelle stesse date ma in orario 9 – 13.
Data
26 maggio, 9 e 23 giugno 2022 dalle 13.30 alle 17.30.
Docenti
Francesco Dell’Orco, PhD, psicologo, specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale, dal 2006 a oggi ha partecipato ad oltre 20 workshop ACT sia nel contesto italiano che internazionale. Oggi svolge attività clinica come psicoterapeuta cognitivo comportamentale a Milano e a Lodi occupandosi prevalentemente di adolescenti e adulti. Dal 2010, svolge attività di formazione e supervisione ad equipe educative e sanitarie sulla gestione degli aspetti emotivi della relazione di aiuto. Dal 2011 si occupa di ricerca clinica, prima presso l’università IULM di Milano dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Interazione Umane e oggi presso IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, di cui è uno dei soci. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio delle cognizioni implicite e le terapie cognitivo comportamentali di terza generazione, in particolar modo l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Dal 2013 conduce docenze all’interno di master specialistici e scuole di psicoterapia, sugli interventi di psicoterapia ACT rivolti a giovani e adolescenti. Ha curato la traduzione italiana di Acceptance and Commitment Therapy. Le chiavi per superare insidie e problemi nella pratica dell’ACT e Adolescenti in crescita. L’ACT per aiutare i giovani a gestire le emozioni, raggiungere obiettivi, costruire relazioni sociali.Attualmente membro del Comitato Direttivo di ACT-Italia.
Alice Barbieri, Laureata in Psicologia Clinica dell’età evolutiva alla Sigmund Freud University, collabora come ricercatrice con IESCUM presso il Centro Interazioni Umane di Milano e presso aBetterPlace, approfondendo le applicazioni delle scienze contestualiste del comportamento ai contesti aziendali e organizzativi.