• Fondazione Bresciana Assistenza Psicodisabili a marchio

Servizi per la disabilità

L’intervento psico educativo nella disabilità grave e gravissima

Caricamento Eventi

L’intervento psico educativo nella disabilità grave e gravissima

Data inizio corso:

22 Gennaio 2024

30€

Iscrizioni

Entro il 12 gennaio 2024.
La domanda d’iscrizione sarà ritenuta valida dalla data in cui il corsista effettuerà il pagamento del corso (farà fede la data del bonifico).

Costi

Il costo è di € 30, per chi richiede gli ECM 40 € (l’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società).

La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio di ogni edizione del corso:

  • Bonifico sul c/c intestato a Anffas Brescia Onlus, IBAN: IT18 W086 7611 2010 0000 0231 814, indicando nella causale il nome preciso del corso;
  • In contanti o assegni, presso la segreteria di Fobap (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
  • Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.

NB: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato o nel caso in cui l’iscrizione sia in soprannumero, Fobap restituirà l’intera cifra versata. In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso; il 50% della cifra versata se la disdetta avviene a meno di 7 giorni dall’inizio del corso. In caso di mancata disdetta, non ci sarà alcun rimborso.

Abstract

Le persone con disabilità intellettiva grave e plurihandicap presentano problematiche complesse, tra cui: difficoltà comunicative, condizioni neuromotorie che creano passività e dipendenza, ridotta possibilità di interazione e di selezione delle scelte, disturbi del comportamento.

Il corso di formazione “l’intervento psicoeduativo nella grave e gravissima disabilità” parte dal presupposto che anche nelle condizioni di gravità severa è possibile perseguire obiettivi di incremento delle competenze abilitative e questo lavoro porta a un miglioramento della qualità della vita e dell’inclusione sociale.

 

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti coloro che si prendono cura di persona con disabilità.

 

Obiettivi

Acquisire conoscenze e strumenti per la valutazione e l’intervento nelle persone con disabilità neuropsichica grave.

 

Contenuti

  • Interventi abilitativi e d’inclusione sociale
  • La stimolazione multisensoriale e l’arricchimento ambientale
  • La promozione delle autonomie e dell’autodeterminazione
  • Lo sviluppo della comunicazione.

 

Organizzazione

Il corso si svolge il giorno 22 gennaio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

 

Docenti

Mauro Coppa, Psicologo e psicoterapeuta, ha una Laurea in Psicologia (La Sapienza, Roma, 1985); Laurea in Pedagogia (Urbino, 1989); Laurea Specialistica in Filosofia (Macerata, 2008).

Specializzato in Terapia Famigliare (Centro Milanese di Terapia Famigliare, 1994), ha conseguito una Specializzazione biennale in Disturbi del linguaggio e apprendimento (IFRA Bologna, 1999); Master in Disturbi dello spettro autistico. Il trattamento evidence-based ( Re.Te, Roma, 2017), Master in Psicologia Clinica Strategica (Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo, 2022)

Considerato una delle figure più autorevoli in ambito nazionale sulla clinica delle disabilità gravi, ha lavorato dal 1978 al 2021 come Direttore dei Servizi riabilitativi presso Il Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d’Oro di Osimo (An).
Membro del Comitato Scientifico SIACSA, Società Italiana Analisti del Comportamento, è Formatore del Centro Studi Erickson e nei Master ABA presso l’Università Humanitas di Roma. Autore di numerosi articoli scientifici e volumi sulla pluriminorazione psicosensoriale e sull’inclusione scolastica di alunni con B.E.S.

Direttore Sanitario dell’Associazione “La Strada di ERM” di Ancona, Centro di eccellenza per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dell’apprendimento scolastico, accreditato presso la Regione Marche, è Docente di “Psicologia della devianza e marginalità” nel Corso di Laurea Specialistica in Pedagogia presso l’Università di Urbino.

COPYRIGHT © 2015 FOBAP ONLUS. ALL RIGHTS RESERVED.. \\ C.F. 98012300178 - P. IVA 03475770172 \\ Cookies and privacy policy
Design & Development by ALL Creative Agency

Dona ora
Paypal button
Pagamento del Corso
EASY TO READ - LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE

Progetto in corso di sviluppo


Il linguaggio facile da leggere è un linguaggio che aiuta le persone a leggere e capire le informazioni difficili.
Le informazioni facili da leggere sono importanti per la vita delle persone con disabilità.
Le informazioni facili da leggere aiutano le persone a trovare le cose che hanno bisogno di sapere.
Le aiutano a prendere delle decisioni e a fare delle scelte.
Con il linguaggio facile da leggere la formazione permanente può diventare più facile da frequentare per le persone con disabilità intellettiva.
Anffas sta lavorando ad un progetto importante sul linguaggio facile da leggere.
Questo progetto si chiama "Easy to read".