
Iscrizioni
Entro il 14 aprile 2023.
La domanda d’iscrizione sarà ritenuta valida dalla data in cui il corsista effettuerà il pagamento del corso (farà fede la data del bonifico).
Costi
Il costo è di € 35. Per coloro che seguono le persone accolte nei servizi di Fobap Onlus e per i soci di Anffas Brescia Onlus il costo è di 20 € (l’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società).
La quota comprende tutte le attività didattiche e il materiale didattico presente.
Nota bene: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato oppure il candidato non sia tra quelli selezionati, Fobap restituirà l’intera cifra versata.
In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata (se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso); il 50% della cifra versata (se la disdetta non avviene entro i 7 giorni). Non ci sarà alcun rimborso se la disdetta non avverrà entro 7 giorni dall’inizio del corso.
Il pagamento può avvenire in uno dei seguenti modi:
- In contanti, presso la segreteria di Fobap Onlus (via Michelangelo, 405, Brescia), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
- Bonifico sul c/c n. 100000001861 intestato a Fobap Onlus, c/o Intesa San Paolo, IBAN: IT 96 C 03069 11255 100000001861, indicando nella causale il nome preciso del corso
- Con carta di credito sul sito, cliccando sul bottone PAGA ORA presente su questa pagina
Destinatari
Il corso è rivolto in via prioritaria ai famigliari, ma è aperto anche a insegnanti (di sostegno e di classe), assistenti all’autonomia, ausiliari (OSS e ASA), educatori e tutti coloro che vogliono approfondire il tema delle autonomie di base.
Obiettivi
Acquisire le competenze per sviluppare le autonomie di base in bambini, giovani e adulti con disabilità intellettiva e/o autismo.
Contenuti
Il corso intende soffermarsi, attraverso momenti didattici, esercitazioni, confronto su casi, sulle modalità e le strategie per sviluppare le autonomie di base: alimentazione e comportamento a tavola, igiene personale, abbigliamento, controllo sfinterico e vescicale. Attenzione verrà data agli aspetti motivazionali e alla gestione dei comportamenti problema che si presentano nei tempi delle autonomie.
Calendario
Il corso si svolgerà nei giorni 21 aprile e 5 maggio 2023, dalle 9.00 alle 12.00 presso la sede di Fobap-Anffas, a Brescia, in via Michelangelo, 405.
Docenti
Stefania Bottini, Pedagogista, responsabile del Centro abilitativo per minori “Francesco Faroni“ di Fobap Onlus, esperta in analisi del comportamento, formatrice.
Rita Nasi, Psicologa esperta in analisi del comportamento, Supervisore di Centri per l’autismo e la disabilità intellettiva, psicologa referente per il progetto So-stare della Fondazione Durante Dopo di Noi di Reggio Emilia e per i progetti sull’autonomia della Fondazione Dopo di Noi di Modena e dell’Associazione Meteaperte di Sassuolo (MO).