
Iscrizioni
Il corso, della durata di 9 ore, si svolge nelle giornate 8, 15 e 22 maggio 2023. Iscrizioni entro il 27 aprile 2023.
N.B. Il corso è rivolto a un max di 25 iscritti. Si darà precedenza alle domande pervenute per prime in ordine di tempo.
Costi
50 €
L’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società.
Nota bene: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato oppure il candidato non sia tra quelli selezionati, Fobap restituirà l’intera cifra versata.
In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata (se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso); il 50% della cifra versata (se la disdetta non avviene entro i 7 giorni). Non ci sarà alcun rimborso se la disdetta non avverrà entro 7 giorni dall’inizio del corso.
Il pagamento può avvenire in uno dei seguenti modi:
- In contanti, presso la segreteria di Fobap Onlus (via Michelangelo, 405, Brescia), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
- Bonifico sul c/c n. 100000001861 intestato a Fobap Onlus, c/o Intesa San Paolo, IBAN: IT 96 C 03069 11255 100000001861, indicando nella causale il nome preciso del corso
- Con carta di credito sul sito, cliccando sul bottone PAGA ORA presente su questa pagina
L’essenza del teatro è costituita da un incontro.
I linguaggi del teatro, della danza e dell’arte si rivelano una metodologia terapeutica efficace in molte fragilità perché consentono di aprire le porte all’espressività, alla creatività, alla comunicazione attraverso il corpo, prima di tutto, ma anche l’emozione, l’energia, l’intenzione, il tutto in un ambiente partecipativo in cui ogni singolo individuo rende il gruppo e il clima creatosi inimitabile.
Destinatari
Il corso si rivolge in via prioritaria, ma non esclusiva, a coloro che lavorano con persone con disabilità, minori o adulti: educatori, psicologi, insegnanti, assistenti all’autonomia, terapisti della riabilitazione etc.
Obiettivi
Il corso intende prestare attenzione al professionista della cura, con l’obiettivo di dedicargli uno spazio e un tempo personale per riflettere, attraverso il linguaggio del teatro, della danza e dell’arte, sul proprio ruolo educativo.
Contenuti
Il corso è incentrato sui seguenti assi formativi:
– creatività personale e autoconsapevolezza (il corpo e lo spazio, i fattori terapeutici, le fasi del processo creativo);
– sperimentazione di metodi e tecniche proprie del teatro sociale e della danza.
Organizzazione
Il corso di articola in 3 lezioni, il lunedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 nelle seguenti date: 8, 15, 22 maggio 2023.
Docenti
Alberto Ghisoni, educatore, attore, regista, clown, ha frequentato la scuola triennale di drammaterapia e la scuola quadriennale di danza-movimentoterapia presso “La linea dell’arco” di Lecco. Formatore in ambito scolastico ed educativo, da 20 anni è regista di spettacoli teatrali costruiti con persone diversamente abili.
Ha vinto nel 2010 il primo premio nella rassegna di teatro sociale, a Milano, con l’Associazione Giorgia di Cremona.