III edizione

Iscrizioni
Entro il 22 gennaio 2024.
Costi
Il costo è di € 80 (l’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società).
La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio di ogni edizione del corso:
- Bonifico sul c/c intestato a Anffas Brescia Onlus, IBAN: IT18 W086 7611 2010 0000 0231 814, indicando nella causale il nome preciso del corso;
- In contanti, presso la segreteria di Fobap (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
- Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.
NB: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato o nel caso in cui l’iscrizione sia in soprannumero, Fobap restituirà l’intera cifra versata. In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso; il 50% della cifra versata se la disdetta avviene a meno di 7 giorni dall’inizio del corso. In caso di mancata disdetta, non ci sarà alcun rimborso.
Premessa
Il presente corso di formazione è parte di una proposta articolata, rivolta a discenti che hanno già una formazione di base nel campo dell’autismo (acquisita, ad esempio, con il corso “Intervento comportamentale per minori” promosso da Fobap Onlus oppure con altri percorsi similari) e che vogliono arricchire il proprio bagaglio di competenze concentrandosi su una specifica fascia d’età: scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria.
Destinatari
Il corso si rivolge in modo prioritario a operatori che lavorano in contesti scolastici, domiciliari o del tempo libero: insegnanti di classe, assistenti ad personam, insegnanti di sostegno, educatori.
Obiettivi
Il corso mira a far acquisire abilità pratiche, spendibili nel quotidiano, che permettano ai discenti di:
- relazionarsi in modo efficace con minori autistici
- definire obiettivi abilitativi coerenti con l’età, il funzionamento della persona e il suo contesto
- mettere in campo strategie e azioni efficaci per la crescita della persona.
Contenuti
I temi trattati durante il corso avranno sempre uno sguardo rivolto ai diversi tipi di autismo (dal lieve al severo) e di contesto (scuola, casa, tempo libero).
- Prendersi carico di un bambino autistico: aspetti critici e opportunità legati all’età e al livello di funzionamento; creare relazioni di qualità; il rapporto con la famiglia e i diversi attori che si prendono cura del ragazzo; aspetti etici.
- Come e cosa insegnare: come valutare le abilità, gli obiettivi prioritari di lavoro, strategie d’insegnamento e di monitoraggio degli esiti, la transizione da un ordine di scuola all’altro.
- La gestione del contesto: spazi, tempi, attrezzature, ausili; rendere motivante il contesto, organizzare e programmare la giornata.
- Inclusione e relazione con i pari: come favorire la relazione con compagni e amici; strategie e tecniche per promuovere le abilità sociali; promuovere percorsi di inclusione
- I comportamenti sfidanti: i comportamenti problema ricorrenti nell’età; l’analisi funzionale, le strategie per la loro riduzione, la gestione delle crisi comportamentali.
Metodologia
Il corso prevede alcuni momenti di lezione frontale, ma saranno privilegiate modalità interattive e partecipative quali: visione e commenti di filmati, esercitazione individuali o di gruppo, confronto esperienziale, presentazione di casi.
Organizzazione
Il corso ha la durata di 15 ore ed è suddiviso in 5 lezioni da tre ore ciascuna, che si svolgono il sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00 con cadenza settimanale, nelle seguenti date:
- 3 febbraio – Lidia Falzone (distanza)
- 10 febbraio – Laura Anselmini (presenza)
- 17 febbraio – Stefania Bottini (presenza)
- 24 febbraio – Annalisa Casula (presenza)
- 02 marzo – Francesca Gerosa (distanza)
Docenti
Coordinatore del corso è il Dott. Simone Antonioli, Direttore tecnico di Fobap Onlus.

Lidia Falzone, Psicologa Psicoterapeuta, Analista del Comportamento BCBA, Supervisore Centro abilitativo per minori “Francesco Faroni”, Supervisore progetto NOAH presso La Nostra Famiglia, Supervisore e formatrice presso Controvento APS.
Laura Anselmini, educatrice professionale presso il Centro per minori “Francesco Faroni” di Fobap, Analista del comportamento BCBA e terapista certificata “Early Start Denver Model”
Stefania Bottini, Pedagogista, responsabile del Centro abilitativo per minori “Francesco Faroni“ di Fobap Onlus, esperta in analisi del comportamento, formatrice.
Annalisa Casula, Laurea in educatore professionale sanitario presso l’Università degli Studi di Brescia, Master di primo livello presso IESCUM, terapista certificata ESDM, lavora presso il centro Francesco Faroni di Fobap-Anffas dal 2010.

Francesca Gerosa, Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, Analista del comportamento BCBA, Supervisore educativo della Fondazione Ares (Bellinzona, CH), Supervisore e formatrice presso Controvento APS, Docente a contratto nel Corso di Laurea in Terapia della Neuro e psicomotricità dell’Età evolutiva all’Università Statale di Milano e Docente a contratto della SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana