• Fondazione Bresciana Assistenza Psicodisabili a marchio

Servizi per la disabilità

Autismo e disturbi sensoriali

Caricamento Eventi

Autismo e disturbi sensoriali

Data inizio corso:

23 Febbraio 2024

30€

Iscrizioni

Entro il 13 febbraio 2024.

Costi

Il costo è di € 30, 40 per chi richiede gli ECM (l’importo indicato deve intendersi comprensivo di IVA per le persone fisiche e gli enti non commerciali; al netto di IVA per le società).

La quota d’iscrizione deve essere versata in un’unica rata prima della data d’inizio di ogni edizione del corso:

  • Bonifico sul c/c intestato a Anffas Brescia Onlus, IBAN: IT18 W086 7611 2010 0000 0231 814, indicando nella causale il nome preciso del corso;
  • In contanti o assegni, presso la segreteria di Fobap (Via Michelangelo, 405, Brescia), dalle 9.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì.
  • Direttamente sul sito internet, cliccando PAGA ORA nella pagina del corso, con carta di credito.

NB: nel caso in cui l’evento formativo non venga realizzato o nel caso in cui l’iscrizione sia in soprannumero, Fobap restituirà l’intera cifra versata. In caso di disdetta da parte del corsista, Fobap renderà: l’intera cifra versata se la disdetta avviene entro 7 giorni dall’inizio del corso; il 50% della cifra versata se la disdetta avviene a meno di 7 giorni dall’inizio del corso. In caso di mancata disdetta, non ci sarà alcun rimborso.

Abstract

Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da difficoltà nell’interazione e comunicazione sociale in associazione a comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi inclusa la presenza di iper o iporeattività in risposta a stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell’ambiente (apparente indifferenza a dolore e temperatura, reazioni di avversione nei confronti dei suoni o consistenze tattili specifiche, annusare o toccare oggetti in modo eccessivo, essere affascinati da luci o da movimenti).

Anomale risposte sensoriali a carattere multimodale (vista, gusto, olfatto, tatto) e pervasivo, sono riportate in quasi il 90% delle persone con autismo, con tendenza a persistere fino all’età adolescenziale-adulta (Rogers, Hepburn e Wehner, 2003; Leekam et al., 2007). La pervasività delle atipie sensoriali implica un possibile impatto su molteplici aspetti del funzionamento della persona con autismo e dell’intero nucleo familiare.

Il corso di formazione “Autismo e disturbi sensoriali” intende affrontare tutti gli aspetti legati ai problemi sensoriali nelle persone con disturbo dello spettro autistico, a partire dall’inquadramento diagnostico per arrivare ai principi del trattamento. In particolare, sarà approfondita la relazione tra disturbi sensoriali, comportamenti ripetitivi, selettività alimentare e disturbi del sonno.

 

Destinatari

Il corso è rivolto, in via prioritaria, ai professionisti della cura (terapisti della riabilitazione, psicologi, neuropsichiatri infantili e psichiatri ecc.) ma è aperto anche a tutti coloro che si relazionano con persone autistiche.

 

Organizzazione

Il corso si svolge il giorno 23 febbraio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 mediante l’utilizzo della piattaforma Zoom.

 

Docenti

Martina Siracusano, medico specialista in Neuropsichiatria infantile presso l’Ospedale universitario Fondazione Policlinico Tor Vergata, ricercatrice presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, docente universitaria, autrice di numerosi articoli scientifici su riviste scientifiche internazionali.

COPYRIGHT © 2015 FOBAP ONLUS. ALL RIGHTS RESERVED.. \\ C.F. 98012300178 - P. IVA 03475770172 \\ Cookies and privacy policy
Design & Development by ALL Creative Agency

Dona ora
Paypal button
Pagamento del Corso
EASY TO READ - LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE

Progetto in corso di sviluppo


Il linguaggio facile da leggere è un linguaggio che aiuta le persone a leggere e capire le informazioni difficili.
Le informazioni facili da leggere sono importanti per la vita delle persone con disabilità.
Le informazioni facili da leggere aiutano le persone a trovare le cose che hanno bisogno di sapere.
Le aiutano a prendere delle decisioni e a fare delle scelte.
Con il linguaggio facile da leggere la formazione permanente può diventare più facile da frequentare per le persone con disabilità intellettiva.
Anffas sta lavorando ad un progetto importante sul linguaggio facile da leggere.
Questo progetto si chiama "Easy to read".